You are here
Napo a caccia di pericoli: Intervenire e prevenire i rischi
Napo a tu per tu con i rischi è un filmato che tratta il tema dei rischi lavorativi, sottolineando la necessità di valutarli e di intraprendere azioni per rendere i luoghi di lavoro più salubri e più sicuri. Il video presenta alcuni dei rischi più comuni negli ambienti di lavoro e l’importanza di “Fermarsi, pensare e poi agire”. Il filmato mira a spiegare la differenza tra pericoli e rischi, nonché nonché a mostrare come questi possono essere eliminati o ridotti, attraverso situazioni pratiche, in modo da far comprendere meglio il concetto di “rischio”.
Presentazione dell’unità didattica
Ti serve aiuto per organizzare un’attività di apprendimento in classe?
Lezione
Questo strumento didattico impegna i bambini in una serie di attività ludiche per aiutarli a individuare e saper descrivere i rischi e i pericoli per la sicurezza e la salute tanto a scuola quanto a casa. Offre ai bambini i mezzi per imparare a comprendere le proprie responsabilità relativamente ai rischi e ai pericoli e a valutare i vari livelli di rischio.
Obiettivi didattici
Lezione 2: Napo a caccia di pericoli Intervenire e prevenire i rischi
Introduzione
5 minuti
- Perché dovremmo prevenire i pericoli per noi stessi e per gli altri?
- Come possiamo prevenire gli incidenti quando vediamo dei pericoli?
Attività
40/45 minuti
- Avviare una discussione sul tema “pericoli”: quelli presentati negli episodi di Napo e quelli di cui gli alunni sono già a conoscenza
- Incoraggiare i bambini a spiegare cosa farebbero per prevenire i pericoli e i rischi.
- Discutere su come mai alcuni rischi sono più pericolosi di altri, preparare una lista in cui i rischi sono ordinati in base alla gravità delle conseguenze, dalle più gravi alle meno gravi. Chiedere ai bambini quali rischi necessitano più urgentemente di un intervento (vedere la Scheda supporto alla didattica).
- Preparare una canzone, un rap, una danza, una breve scenetta per aiutare le persone a tenere presente come proteggere se stessi e gli altri dai pericoli.
Lavoro integrativo
- Presentare/discutere i rischi tipici che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni (incidenti stradali, rischio elettrico, rischio di scivolare, di cadere dall’alto o dalle scale, contatto con sostanze chimiche, fonti di rumore eccessivo) attraverso la visione di una selezione di episodi di Napo.
- Discussione sull’importanza di preoccuparsi degli altri: per es. evitare che incorrano in incidenti (aiutarli ad evitare i rischi, informarli di condizioni rischiose che si sono appena create).
- Discussione su come intervenire sui rischi, dopo aver visto una selezione di episodi di Napo.
Valutazione
- Oro: So descrivere almeno tre tipi di rischio e di pericolo per me e per gli altri. So valutare il livello di rischio e comunicare in modo convincente quali azioni dovrebbero essere intraprese nei confronti di ciascun rischio.
- Argento: So spiegare cos’è un pericolo e cos´è un rischio (per me e per gli altri) presenti a casa e in classe. So identificare quali azioni intraprendere in entrambi i casi e spiegarlo chiaramente.
- Bronzo: So spiegare cos’è un rischio e identificare un’azione da intraprendere.
Collegamenti ad altri argomenti di studio
Studi sociali ed educazione alla salute
Scienze
Educazione alla cittadinanza attiva
Lingua italiana o lingua straniera
Risorse necessarie
- Adesivi
- Strumento a percussione o tamburello per accompagnare il rap /la canzone (opzionale)
- Scheda di supporto per gli insegnanti: intervento e prevenzione
- Scheda Trova il pericolo (con soluzioni)
- Attività di gruppo La casa dei pericoli di Napo
- Pericoli legati alla caccia/allo sport - relazione
- Napo a caccia di pericoli: Intervenire e prevenire i rischi
Lezione correlata
Napo a caccia di pericoli: Identificazione di rischi e pericoli
Prevenzione degli infortuni, Valutazione dei rischi