Lezione
Questo strumento didattico introduce l'importanza di proteggere la pelle e la schiena dai semplici rischi della vita quotidiana. Attraverso una serie di compiti e di attività, questo strumento aiuta i bambini a riconoscere i rischi per la salute fisica e la sicurezza causati da comportamenti che si possono evitare, a prevenire rischi analoghi in nuove situazioni e a spiegare come evitare tali rischi.
Riconoscere i rischi per la salute e la sicurezza
Prevedere rischi simili in situazioni nuove
Spiegare come evitare tali rischi
5 minuti
Possibili attività
- Mostrare la figura o la foto di un corpo
Gli alunni devono provare a rispondere a questa domanda: quanta pelle copre il corpo umano? (Risposta: 1,8–2 m2)
- Discutere con i bambini se loro o i loro genitori hanno mai avuto problemi con la pelle
40/45 minuti
Guardare i filmati di Napo associati a questa lezione: Rischi per la pelle
Proteggi la tua pelle
Introduzione e selezione di episodi
Attenzione ai prodotti chimici
Un problema irritante e Umorismo corrosivo
Possibili attività 1:
Avviare una discussione sulla nostra pelle e su quanto sia esposta a rischi. Ampliare la discussione agli effetti causati da calore, freddo, irradiazione solare e sostanze chimiche, tra cui i detergenti. Prendere in considerazione altri pericoli, quali insetti, piante che causano irritazione alla pelle (per es. ortiche), ecc. Indicare i sistemi per proteggere la pelle.
Organizzare un gioco in cui i bambini devono scoprire cosa potrebbe essere pericoloso per la pelle negli ambienti interni ed esterni che frequentano (ad es. i bambini devono scoprire se ci sono piante che provocano irritazioni alla pelle, rovi o insetti che potrebbero pungerli).
Possibili attività 2:
Disegnare il contorno delle loro mani su un foglio di carta: scrivere in ogni dito un sistema per proteggere la pelle dal rischio, ad es. mettersi i guanti, non toccare, mettere la crema solare, indossare un cappello (per proteggersi dal sole).
LAVORO INTEGRATIVO: La vacanza piena di rischi di Napo
Scrivere o mettere in scena una storia su Napo che va in vacanza e impara a conoscere i rischi per il suo corpo, con particolare riguardo alla pelle.
Ciò potrebbe comprendere per esempio:
- prendere il sole senza crema
- essere toccati da una medusa
- cambiare l’olio alla macchina
Valutare se gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi didattici usando la scala riportata qui di seguito.
L’insegnante e gli studenti valutano il grado di apprendimento come segue:
- Oro: Posso spiegare almeno tre tipi di rischi per la pelle e come prevenirli.
- Argento: Posso spiegare due tipi di rischi per la pelle e come prevenirli.
- Bronzo: Posso spiegare un tipo di rischio per la pelle e come prevenirlo.
Studi sociali ed educazione alla salute
Regole e modi per proteggersi dai rischi
Riconoscere come il proprio comportamento possa avere un impatto sulla sicurezza degli altri
Valutare i rischi per la propria salute e se possibile, limitarli
Educazione fisica
Valutare il rischio che un’attività fisica comporta e attuare di conseguenza comportamenti preventivi
Scienze
Riconoscere e prendere in considerazione i segnali di pericolo/avvertimento
Educazione alla cittadinanza attiva
Riconoscere i pericoli, valutare i rischi conseguenti e tenerli sotto controllo
Lingua italiana o lingua straniera
Scrivere semplici frasi per comporre una storia utilizzando la struttura: introduzione – svolgimento – conclusioni
(I materiali didattici sono disponibili nel sito web in altre lingue della UE)
- Carta bianca e matite
- Modello della mano
- Rischi per la pelle
- Scheda di supporto per gli insegnanti: rischi per la pelle
- Go to video
Per scaricare le risorse fornite, va a: Biblioteca della risorse